Post

Guida (geo)turistica di Orvieto

Web map turistica di Orvieto realizzata con Leaflet, Qgis e dati liberi

Web map turistica di Orvieto realizzata con Leaflet , Qgis , e dati liberi (Openstreetmap , Wikipedia , Wikimedia Commons  e Portale Open Data della Regione Umbria ).

Istruzioni per l’uso

Cliccando sui punti di interesse delle attrazioni turistiche si apre un pop-up che riporta, quando presenti: link alla pagina di Wikipedia, link al sito web e la foto tratta da Wikimedia Commons con i riferimenti all’autore e alla licenza di utilizzo.

Tramite il link posto sul pannello in alto a destra, è possibile scaricare una “guida turistica di Orvieto” (in formato PDF) che riporta tutte le voci, di carattere turistico, presenti su Wikipedia, riguardanti la città di Orvieto

Può essere visualizzata anche la carta geologica di Orvieto, elaborata sulla base dei dati tratti dal Portale Open Data della Regione Umbria. La barra in fondo alla mappa consente di cambiare la trasparenza del layer.

Il pulsante a forma di “rombi sovrapposti” permette di cambiare la mappa di sfondo: si può scegliere tra 6 stilizzazioni di Openstreetmap ed una vista aerea. Inoltre si può spegnere/accendere i diversi layer (Attrazioni turistiche, Magiare e bere, Geologia).
Premendo il pulsante con la freccia si attiva la geolocalizzazione e la vostra posizione viene mostrata sulla mappa.

I punti di interesse sono tratti da Openstreetmap, chi si accorgesse di carenze o errori non esiti a segnalarlo tramite la finestra dei commenti. Sarà nostra cura aggiornare la mappa e inserire/correggere i dati in Openstreetmap.

Webmap Orvieto Particolare della Webmap

Legenda dei punti di interesse

Attrazioni turistiche

CastelloPalazzo storicoChiese e conventi
MuseoArea archeologicaMemoriale

Mangiare e bere

RistoranteBar, caffè e pubGelateria

Questo articolo è apparso originariamente su www.gfosservices.it

This post is licensed under CC BY 4.0 by the author.